Il Nido Integrato accoglie bambini e bambine che hanno compiuto l’anno di età e si prefigge di:
- Promuovere tutte le potenzialità del bambino dai 12 ai 36 mesi secondo i suoi stadi di sviluppo;
- Promuovere la relazione tra nido e famiglia per poter scoprire i problemi formativi dei figli, per apprezzare la dimensione affettiva ed intellettiva dei bambini e orientare il proprio atteggiamento educativo con sensibilità a problemi di questa natura;
- Soddisfare la necessità sempre più presente nella nostra società, di creare spazi a misura di bambino;
- Potenziare l’autonomia vera insegnando il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, esercitando l’amore che lega il cristiano a Dio e al prossimo, evitando il conformismo, coltivando capacità critica e una iniziale autodeterminazione;
- Curare e rafforzare la competenza mediante l’acquisizione dei primi strumenti “culturali” attraverso i quali il bambino esprime il tentativo di organizzare la propria esperienza, di esplorare e ricostruire la realtà conferendole significato e valore.
Per poter arrivare ad offrire questi servizi, il nido si propone un obiettivo educativo e uno didattico generali:
OBIETTIVO EDUCATIVO GENERALE:
- Accogliere i bambini e le bambine e aiutarli a loro volta ad accogliere i coetanei nel rispetto dell’unicità di ciascuno favorendo, nel loro stare al nido, serenità, sicurezza e divertimento nel rispetto delle regole.
OBIETTIVO DIDATTICO GENERALE:
- Proporre occasioni ludiformi nell’ambito senso-percettivo (ossia grafico- pittorico, motorio, manipolativo) e promuovere esperienze significative durante i momenti di routine (es. l’accoglienza, la merenda, il pranzo …) per promuovere, stimolare nei bambini la curiosità e la gioia di scoprire alcuni elementi che caratterizzano le stagioni.
I PRINCIPI FONDAMENTALI del nostro nido integrato
- L’uguaglianza
Il nido offre a tutti uguali opportunità formative nel rispetto delle differenze individuali.
L’uguaglianza, infatti, si fonda sul riconoscimento delle diversità. Essere diversi è una ricchezza per tutti e quindi è nella diversità che a tutti, nel Nido Integrato, vengono garantiti gli stessi diritti.
- Imparzialità e regolarità
Il Nido Integrato è aperto a tutti i bambini e bambine senza discriminazione di razza, religione, sesso, lingua, condizioni psicofisiche e socio economiche.
Garantisce la regolarità e la continuità del servizio socio-sanitario e delle attività educative, per quanto possibile, anche in situazioni di difficoltà ed emergenza e nel rispetto delle disposizioni contrattuali sottoscritte dal personale in servizio.
- Accoglienza e integrazione
Il bambino e la bambina, come ogni persona, ha il diritto di essere ascoltato nei suoi bisogni e nei suoi desideri. Al Nido si garantiscono l’ascolto e l’osservazione di ciascun bambino e bambina per favorire il loro benessere.
La struttura risponde ai bisogni fondamentali della persona bambino/a in crescita, riconoscendole questi bisogni:
- Primari e fisiologici (aria, acqua, cibo, calore, riposo);
- di prevedibilità e sicurezza (protezione da pericoli, malattia e violenza);
- di amore (di relazione, affetto, appartenenza, intimità);
- di stimoli (attività, esplorazione, sperimentazione, manipolazione, novità);
- di stima (stimare sé stessi, accettarsi ed essere accettati);
- di autorealizzazione.
Ogni azione di cura, di assistenza e di educazione deve favorire la piena integrazione del bambino nel servizio socio-sanitario educativo.
- Diritto al benessere e alla salute
La salute del singolo bambino e bambina e della comunità dei bambini accolti nel servizio viene tutelata accogliendo ed integrando le indicazioni ricevute dalla famiglie e dalla ‘USSL 16 (Pediatra del Distretto). La struttura si fa promotrice di conoscenza sui temi della salute, della prevenzione e della sicurezza con le famiglie dei bambini frequentanti.
- La garanzia di continuità
Molto importante per il bambino e bambina è l’inserimento in un contesto sociale con relazioni affettive stabili. Ciò viene garantito dalla stabilità del gruppo di pari e dalla presenza continua nel tempo delle medesime figure educative. Gli educatori operano in
stretta collaborazione con la famiglia e non in alternativa alla stessa.
Inoltre il Nido Integrato si colloca in un rapporto di scambio e collaborazione in particolare con la Scuola dell’Infanzia per favorire un progetto educativo in un’ottica di continuità.
- Diritto di scelta
In linea con il diritto dell’utente di scegliere fra le istituzioni che erogano il servizio scolastico, il Nido Integrato accoglie le domande di iscrizione nei limiti posti dalla capienza di n. 27 bambini. Per le eccedenze, i servizi sociali del comune di Montegrotto formeranno una lista d’attesa.
Partendo da tutte queste considerazioni, per rendere l’esperienza del nido più ricca, accogliente e piacevole possibile per i bambini che ne fanno parte, proponiamo ogni anno i seguenti progetti annuali:
- il progetto di sensibilizzazione al libro e alla lettura in continuità con la biblioteca civica del comune di Montegrotto Terme; la biblioteca ci dà la possibilità, con la tessera del nido, di prendere in prestito un massimo di 30 libri per un massimo di tre mesi e i libri vengono scelti in base agli argomenti proposti al nido. Inoltre, con i bambini dai 24 ai 36 mesi, siamo solite organizzare, una o due uscite presso la sezione ragazzi della biblioteca per assistere a delle letture animate realizzate da lettori volontari o dalla responsabile della biblioteca (la signora Silvana) utilizzando come mezzo di trasporto il trenino Puffetto. Crediamo molto in questo progetto perché riteniamo che solo sensibilizzando il bambino sin da piccolo al libro e alla lettura, si possa crescere un adulto che ami leggere. Per sensibilizzare ulteriormente i bambini al libro e alla lettura attiveremo anche quest’anno la biblioteca del nido; chi ha piacere può portare da casa, 1 o più libretti del proprio bambino e lasciarli al nido, appoggiati alla parete in vetro, circa un mese per poi portarne di nuovi. I libri esposti potranno essere scelti assieme ai vostri bambini durante l’accoglienza o l’uscita e presi in prestito per due settimane indicando autonomamente, nel foglio esposto, il nome e cognome del vostro bambino/bambina, il titolo del libro e la data in cui l’avete preso in prestito. Dopo due settimane potrete restituirlo e riporlo nella libreria, indicando nel foglio la data di restituzione e prenderne in prestito altri. Attraverso questa iniziativa possiamo assieme sensibilizzare i bambini, sin da piccoli al libro e alla lettura, educarli alla condivisione di un oggetto personale, nonché offrire nuovi stimoli e arricchire le loro conoscenze.
- La continuità con la scuola dell’infanzia. Attraverso la continuità con la scuola dell’infanzia condurremo i bambini del nido a conoscere i bambini, le insegnanti e gli ambienti della scuola dell’infanzia. Per raggiungere questa finalità organizzeremo, in accordo con le insegnanti della scuola dell’infanzia, dei momenti che coinvolgeranno tutti i bambini del nido, quali ad es. lo scambio di auguri presso il salone della scuola dell’infanzia per la festa di Natale, Pasqua, le prove dei canti in preparazione alla festa di Maria Immacolata e la festa della Famiglia mentre, solo per i bambini dai 24 ai 36 mesi, che a settembre inizieranno la frequenza alla scuola dell’infanzia, organizzeremo delle attività in sezione, in salone e dei momenti di condivisione a merenda e a pranzo presso la sala da pranzo della scuola dell’infanzia.